Home Politica Rifiuti, Gualtieri ‘scavalca’ la Regione, Colosimo (FdI): “Solidarietà a Zingaretti vittima di...

Rifiuti, Gualtieri ‘scavalca’ la Regione, Colosimo (FdI): “Solidarietà a Zingaretti vittima di bullismo da parte del Sindaco”

0
colosimo
Il consigliere regionale Chiara Colosimo

Roma, 21 apr – Grana rifiuti, ieri il sindaco Roberto Gualtieri ha ‘trionfalmente’ annunciato l’arrivo del salvifico termovalorizzatore che sarà, a suo dire, realizzato in tempi brevi e con impatto ambientale pari a zero. Queste dichiarazioni hanno sollevato perplessità sia nel centrodestra che nel Movimento Cinque Stelle. Oggi arriva anche il commento di Chiara Colosimo, consigliere regionale di Fratelli d’Italia.

Rifiuti, Gualtieri ‘scavalca’ la Regione, Colosimo (FdI): “Solidarietà a Zingaretti vittima di bullismo da parte del Sindaco”

“Dopo le dichiarazioni del Sindaco Gualtieri che per fare il termovalorizzatore, come commissario al Giubileo, farà ricorso ai poteri straordinari per superare il vincolo posto dal piano regionale sui rifiuti, una sola cosa è chiara: la città dei quindici minuti è riuscita a cancellare la giunta Zingaretti-Lombardi in quindici secondi. Solidarietà al presidente Zingaretti vittima di bullismo politico da parte del Sindaco Gualtieri”. E’ quanto dichiara il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Chiara Colosimo.

Gualtieri: “Termovalorizzatore a controllo pubblico”

“Dobbiamo dotarci di impianti necessari per la quota di rifiuti indifferenziati residua anche una volta potenziata la differenziata. Il modello che intendiamo seguire è quello degli impianti di valorizzazione energetica dei rifiuti e di superamento delle discariche. Un termovalorizzatore a controllo totalmente pubblico con le migliori tecnologie industriali”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri nel corso dell’Assemblea Capitolina straordinaria sui rifiuti. “Abbiamo deciso di dotarci – ha aggiunto – di un impianto di termovalorizzazione da 600 mila tonnellate annue che ci consenta di chiudere il Tmb di Rocca Cencia e di abbattere del 90% l’attuale fabbisogno di discariche. Un tipo di impianto che avrà un impatto ambientale sostanzialmente nullo”.

“Negli anni assenza di pianificazione”

“L’attuale ciclo dei rifiuti vive in una situazione di cronica e latente emergenza. La fragilità degli sbocchi, figlia di una pressoché totale assenza di una dotazione organica di impianti, impedisce di avere un controllo del servizio e di compiere quel salto di qualità che i romani chiedono e meritano. Una situazione resa ancora più acuta negli anni dall’assenza di una capacità di pianificazione”. Ha sottolineato il sindaco Gualtieri. “È un sistema intrinsecamente fragile – ha aggiunto – che ha allontanato la città dagli standard di una economia circolare. Il modello di sviluppo attuale del ciclo si basa su un fabbisogno smisurato di Tmb e discariche. Attualmente Roma manda in discarica ben 450mila tonnellate l’anno di rifiuti, ovvero il 30% di quelli prodotti. Ben al di sopra della media nazionale. Questo dipende dal livello basso della differenziata ma anche dal tipo di impianti utilizzati”. “Il fabbisogno di Roma in merito di smaltimento di rifiuti oggi ammonta a 1.200 tonnellate al giorno – ha concluso – anche quando avremo raggiunto il 65% sulla base del modello industriale attuale il nostro fabbisogno sarebbe di mille tonnellate a giorno, pari a 350 mila l’anno, una discarica anche fortemente impattante durerebbe meno di due anni e mezzo e i due anni e mezzo diventerebbero tre ma non cambierebbe meccanismo”.

Ilaria Paoletti

 

Previous article(Video) Piazza Vittorio, operazione antidegrado: giro di vite su b&b irregolari e sui negozi senza regole
Next articleRoma, 16enne stuprata ripetutamente dal branco: e l’amica era complice

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here