Roma, 11 apr. – Annuncio immobiliare: “Vendesi appartamento con rifugio anti aereo- annesso”. L’annuncio della casa in vendita, che poi è stato rimosso, vedeva come pertinenza della casa un rifugio anti-aereo. L’edificio è situato nella zone semi periferica della Capitale e risalirebbe agli anni ’30
Annuncio immobiliare: “Vendesi appartamento con rifugio anti aereo- annesso”
L’annuncio era comparso su un noto portale di agenzie immobiliari qualche giorno fa, diventando virale in poche ore è stato poi rimosso. L’appartamento, “completamente ristrutturato”, vedeva tra le caratteristiche e le pertinenze annesse al palazzo anche la dotazione di un rifugio anti-aereo. Peculiare, la ‘scelta’ di inserire tra le caratteristiche il rifugio, probabilmente l’agente immobiliare che ne curava la vendita lo vedeva un modo rendere più “appetibile” l’abitazione ai potenziali acquirenti. L’addetto alla vendita magari avrà pensato di “sfruttare” l’attuale periodo storico segnato dalla guerra in Ucraina, per gonfiare il prezzo dell’immobile.
Le psicosi legate al conflitto
Come si sono sviluppate diverse psicosi legate alla guerra, tra la psicosi ‘iodio’, la psicosi ‘spesa’, non ci si stupisce che in molti cercherebbero un “rifugio sicuro” nell’ipotesi di un coinvolgimento dell’Italia nel conflitto. Recentemente si sono anche cercati dei bunker, dunque non sembrerebbe così strano che un’agenzia immobiliare sfrutti la guerra per poter avere un maggior numero di richieste ed un profitto più elevato nella vendita di un immobile.
Ida Cesaretti