Roma, 1 apr. – Covid, nuovo decreto: addio ad alcune restrizioni. Ecco cosa cambia da oggi. Con la fine dello stato di emergenza è arrivato il nuovo decreto anti-Covid. Diverse sono le modifiche introdotte anche se rimane fermo l’obbligo di indossare la mascherina.
Covid, nuovo decreto: addio ad alcune restrizioni. Ecco cosa cambia da oggi
La prima novità è che da oggi cade l’obbligo del super green pass per accedere a banche, poste, uffici pubblici e dai parrucchieri. Inoltre non sarà più necessaria l’esibizione della certificazione per poter accedere alle attività commerciali. Per bar e ristoranti e alberghi tale obbligo è parzialmente decaduto. Per i locali che hanno spazi all’aperto non sarà necessaria l’esibizione di alcun documento, per accedere al chiuso sarà sufficiente anche il risultato di un tampone negativo o del green pass base. Per palestre e piscine è necessario essere in possesso del green pass rafforzato. Per i trasporti locali come metro e bus sarà necessario solo l’obbligo di indossare la mascherina FFP2. Per navi, aerei, treni e bus di lunga percorrenza rimane ferma l’esibizione della certificazione verde o un tampone negativo effettuato entro le 48 ore precedenti.
Novità per i lavoratori over 50 e cosa cambierà nelle scuole
Il green pass sarà necessario per accedere ai posti di lavoro, obbligo che permane fino al 30 aprile. La novità è per gli over 50 che potranno andare al lavoro solo esibendo un green pass base e quindi sarà sufficiente anche un tampone con esito negativo, fatta eccezione per gli operatori sanitari, docenti e forze dell’ordine. L’obbligo vaccinale permane comunque fino al 15 giugno. Le scuole vedono ancora entrate scaglionate e l’uso della mascherina chirurgica per i bambini al di sopra dei 6 anni.
Regole per stadi, teatri e musei
Per accedere agli stadi sarà necessario essere muniti di green pass base. Per i teatri e cinema rimane l’obbligo della certificazione rafforzata e delle mascherine FFP2, mentre per musei, parchi archeologici, mostre e biblioteche rimane solo la necessità di indossare le mascherine FFP2. Ulteriore novità riguarda la quarantena che si applicherà solo al contagiato mentre per i contatti stretti si richiede un’auto sorveglianza di 10 giorni e l’obbligo di effettuare un tampone dopo 5 giorni dal contatto con il positivo.
Elisabetta Valeri