Roma, 9 mar. “Carcola che ve sfonno” presentazione di grande successo del nuovo libro di Federico Palmaroli al museo Crocetti a cura dell’Ass. cult. M.ARTE. Il meglio (e il peggio) di un anno italiano scritto da FEDERICO PALMAROLI edito da Rizzoli.
“Carcola che ve sfonno” presentazione di grande successo del nuovo libro di Federico Palmaroli al museo CrocettiI a cura dell’Ass. cult. M.ARTE
Il nuovo libro di Federico Palmaroli è stato presentato Martedì 15 Febbraio ore 19.00 presso la Fondazione Museo VENANZO CROCETTI Roma via Cassia, 492 a cura dell’Associazione M.ARTE – Cultura per muovere l’Arte. Alla presentazione hanno preso parte Francesca Di Rocco (autore RAI), Franco Jappelli (giornalista) e il presidente dell’associazione M.ARTE Roberta Di Casimirro (regista Rai)Gli organizzatori ricevono con stima ed affetto Federico Palmaroli che al suo arrivo alla Fondazione Museo Crocetti appare ai miei occhi quasi un uomo timido e silenzioso. Resto sorpresa dalla sua gentilezza e pacatezza ed attendo con curiosità che inizi la sua presentazione! Inizia la presentazione del libro e Federico Palmaroli lascia da parte la sua parte più introversa di uomo, stupendo tutti con la sua allegria ed ironia!
Federico Palmaroli
E’ proprio lui si, il fenomeno mediatico che conosciamo tutti, colui che è spiccato in rete per la sua tagliente satira! Veramente esilarante ed incalzante, convince e fa divertire tutte le persone in sala con il suo intelligente ed affascinante umorismo! Federico Palmaroli è diventato suo malgrado un fenomeno mediatico, è diventato persino oggetto di studi sociologici. A chi non è capitato, infatti, di ricevere una sua vignetta con un messaggio whatsapp? I protagonisti della scena italiana e internazionale sono visti da lui con la lente dell’ironia che graffia e scioglie tutto in un sorriso, con uno slang romanesco rielaborato in modo tale da essere comprensibile in tutto lo stivale! “Carcola che ve sfonno” è il compendio di un anno di sorrisi e risate che ci siamo fatti ricevendo le sue battute ed è, nello stesso tempo, una sorta di diario dell’anno appena trascorso, una cronaca semiseria degli eventi che abbiamo attraversato. Un libro da leggere tutto di un fiato in compagnia tra amici, magari tutti a cena insieme e il divertimento assicurato!
Ilaria Pisciottani per ViviRoma