Home Spettacolo Buon Compleanno Lucio Battisti, per sempre la colonna sonora delle nostre vite

Buon Compleanno Lucio Battisti, per sempre la colonna sonora delle nostre vite

0

Roma, 5 mar –  Buon Compleanno Lucio Battisti. Lucio Battisti nasce il 5 marzo 1943, oggi avrebbe compiuto 79 anni.  Per sempre la colonna sonora delle nostre vite.

Buon Compleanno Lucio Battisti, per sempre la colonna sonora delle nostre vite

Chi era Lucio Battisti? Un cantante stonato, un poeta incompreso e, soprattutto, uno dei più grandi interpreti della musica leggera italiana. Nel ventitreesimo anno dalla sua scomparsa l’eredità dell’interprete romano è ancora forte in tantissimi artisti che affollano la scena musicale italiana, e non solo.
Battisti evoca i viaggi in macchina con la famiglia al tempo delle musicassette, i primi baci nelle Seicento, e un complesso di valori e sentimenti che dopo di lui sembrano essersi dissolti per sempre. Raccontava la gelosia e l’amore virile, il perdersi e il ritrovarsi di tante coppie che – dal suo esordio negli anni Settanta fino alla sua scomparsa nel 1998 – ne hanno fatto la colonna sonora degli alti e dei bassi della loro storia.

Lucio Battisti: una vita di successi

Il primo grande successo arriva con gli Studio 10 e continua poi con le hit che hanno segnato tante generazioni fino agli anni Novanta: Fiori rosa fior di pesco, Dieci ragazze per me, Con il nastro rosa e così via… A segnare la carriera del cantante è però l’incontro con Mogol che per lui compone capolavori assoluti come La spada nel cuore, Un’avventura, Una donna per amico. Ma come molte delle storie d’amore che hanno creato insieme, anche quella tra Battisti e Mogol non è terminata nel migliore dei modi.

Le controversie dopo la morte

Per lungo tempo è intercorsa una causa tra Mogol, al secolo Giulio Rapeti, e la moglie di Battisti, Grazia Letizia Veronese. E’ lei a detenere i diritti delle canzoni del marito ed è lei che strenuamente ha sempre negato l’impiego della sua musica – anche di quella prodotta con l’amico Mogol – per scopi pubblicitari. Se da una parte l’intento dichiarato è evitare di “svendere” a prodotti di incerta qualità la musica immortale di Battisti, d’altra parte per lungo tempo è stato anche proibito di rendere accessibili le canzoni sulle principali piattaforme di streaming. Un danno per le nuove generazioni che rischiano di perdere l’eredità di un interprete alla fine sempre un po’ incompreso anche da chi ne celebrava il genio.

Livia Ievoli

Previous articleForza Italia, è morto Antonio Martino. Aveva 79 anni
Next articleRoma, controlli antidroga: 14 arresti, sequestrati 6 chili di stupefacenti, una pistola e 6mila euro
Avatar
Nata a Napoli ma col cuore a Roma. Costume, libri, musica sono le mie passioni - ma mi affascinano anche i casi di cronaca.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here