Home Cronaca Arrestato Massimo Ferrero: bancarotta e reati societari

Arrestato Massimo Ferrero: bancarotta e reati societari

0

Roma, 6 dic – Arrestato Massimo Ferrero: bancarotta e reati societari. Il presidente blucerchiato è stato trasferito in carcere e altre 5 persone sono agli arresti domiciliari. La Sampdoria non è coinvolta nella vicenda.

Arrestato Massimo Ferrero: bancarotta e reati societari

L’imprenditore romano Massimo Ferrero è stato arrestato stamane a Milano dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un’inchiesta che riguarderebbe il fallimento di 4 società operanti nel settore alberghiero, turistico e cinematografico con sede in provincia di Cosenza, nel comune di Acquappesa. Il crac delle aziende risalirebbe a 4 anni fa. Il provvedimento è stato emesso dal gip del tribunale di Paola e Ferrero è stato trasferito nel carcere milanese di San Vittore. La Gazzetta dello Sport riporta che la Sampdoria non sarebbe coinvolta nella vicenda, ad alcun titolo.

Leggi anche: Raggi “schiera” lista femminista con Nadia Bengala. E forse pure er Viperetta…

Le accuse

Disposti gli arresti domiciliari per altre 5 persone tra cui la figlia Vanessa e un nipote del presidente blucerchiato. In manette anche l’autista del numero uno doriano. Secondo l’avvocato romano Giuseppina Tenga, che difende Ferrero, è già stata presentata tuttavia un’istanza alla Procura della Repubblica, per consentire allo stesso Ferrero di assistere a una perquisizione domiciliare presso la sua residenza romana nella zona di piazza di Spagna, dove si trova una cassaforte di cui solo il numero uno della Samp conosce la combinazione. A questa vicenda legata rimane legata l’accusa di bancarotta fraudolenta, e resta in piedi per Ferrero anche un’altra vicenda giudiziaria – presso il Tribunale di Roma – legata alla richiesta di concordato preventivo fatta da parte dello stesso Ferrero riguardo a due sue società in liquidazione (Eleven Finance e Farvem). L’istanza del presidente è stata tuttavia bloccata e risulta attualmente da estimante sotto esame da parte dei magistrati in seguito alla contestazione fatta da uno dei creditori, evidentemente non soddisfatto dalla proposta di rientro di Ferrero. Per questa ragione il presidente della Samp aveva poi presentato una corposa documentazione attualmente analizzata da parte del Tribunale.

Leonardo Nicolini

Previous articleFollia al Pigneto, a petto nudo in strada danneggia le auto parcheggiate
Next article(Video) “W la topa”: il ‘messaggio’ del bus Atac lascia di stucco
Avatar
Avvocato, rugbista, scrivo di cronaca ma non disdegno lo sport.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here