Roma, 11 ott – Addio a Elio Pandofi, morto l’attore e doppiatore e voce di Stan Laurel in «Stanlio & Ollio». Si è spento a Roma: aveva 95 anni.
Addio a Elio Pandolfi: aveva 95 anni
Elio Pandolfi è morto stanotte a Roma: l’attore e doppiatore, voce storica di Carosello e di Stan Laurel in Stanlio e Ollio, aveva 95 anni e si è spento nella sua casa nella capitale. Lo apprende l’Ansa da fonti della famiglia. Terzo dei quattro figli di Saturno Pandolfi, custode dell’Istituto Tecnico Commerciale “Vincenzo Gioberti”, nel Palazzo Sora, dove abitò con la famiglia fino al 1954, e di Maria Queroli. Lascia il figlio adottivo Natale Orioles. Per sua stessa volontà non si terranno funerali.
Una carriera tra radio e tv
Dalla fine degli anni 1940 partecipò a trasmissioni di rivista quali La Bisarca di Garinei e Giovannini (1949-51) a Briscola di Puntoni e Verde (1949-51), dal Giringiro (1951) a Caccia al tesoro (1952-54) di Garinei e Giovannini, da La canasta di Fiorentini a Rosso e nero con Corrado (1951-57) e Campo de’ Fiori, diretto da Giovanni Gigliozzi (1955). Luchino Visconti lo scelse per interpretare il ruolo del cantante castrato nello spettacolo L’impresario delle Smirne, insieme a Rina Morelli. el 1954 debuttò come cantante nell’operetta di Alfredo Cuscinà La barca dei comici, per poi dedicarsi all’attività teatrale con Wanda Osiris, Carlo Dapporto, Lauretta Masiero, Febo Conti e Antonella Steni. Negli anni 1960 prese parte con Dino Verde a numerose trasmissioni radiofoniche di varietà, fra cui Urgentissimo, Scanzonatissimo, con Antonella Steni e Alighiero Noschese, I discoli per l’estate (1974-75) e 20.30 Express, insieme alla Steni. Come doppiatore è stato la voce italiana dell’attore francese Jacques Dufilho in tutti i film della serie sul Colonnello Buttiglione. Elio Pandolfi ha doppiato anche Stanlio della coppia Laurel & Hardy, assieme a Pino Locchi che dava la voce a Ollio, in alcuni ridoppiaggi tra i quali quelli di Allegri eroi (1957) e La bomba comica (1958). Ha doppiato anche due personaggi Disney: Paperino, nei cartoni degli anni sessanta e settanta come seconda voce alternato a Oreste Lionello, e Le tont ne La bella e la bestia. Negli anni 1960 e 1970, Elio Pandolfi doppiò anche Daffy Duck, come la seconda voce nei cortometraggi dei Looney Tunes e Merrie Melodies.
La carriera in Carosello
Pandolfi è stato un doppiatore molto attivo all’interno di Carosello, dando voce a una serie di personaggi animati, soprattutto della Paul Film di Paul Campani. In particolare era la voce di Toto del duo Toto e Tata. Durante una sua partecipazione al Maurizio Costanzo Show, Pandolfi dichiarò che in occasione di un’improvvisa indisposizione della doppiatrice Tina Lattanzi, accettò di sostituirla – per salvare il programma – imitando la sua celebre voce, senza che nessuno si accorgesse della differenza. Negli anni settanta, tra gli impegni teatrali (Alleluja brava gente di Garinei e Giovannini, 1970; Le femmine Puntigliose Goldoni. Regia di Giuseppe Patroni Griffi (1977) Il vizietto di Salce, 1979) e televisivi (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come Il fischiatutto (1971) e Lei non sa chi sono io! (1972).
Luciano Guido