Roma, 7 ott – La ricerca della salute è fisiologica e l’alimentazione è certamente una delle strade più importanti. Il nostro mangiare ha regole basilari che vanno rispettate, ma bisogna ricordare che la parte psicologica va tenuta presente, visto che spesso non si accorda con alimenti salutari. È bene quindi trovare una soluzione equilibrata, che porti sano nutrimento oltre un sano piacere di cui tutti noi abbiamo bisogno. Il nostro rapporto col cibo ha una frase chiave, ossia: tutto fa bene e tutto fa male, questo perché non bisogna eccedere in nulla ma non bisogna farsi mancare nulla.
Un’alimentazione equilibrata è fondamentale
La retta via si trova senza troppe difficoltà, perché è bene unire alimenti di tutti i tipi e desideri, ma con moderazione e corretta frequenza. Risulta fondamentale quindi una nutrizione equilibrata e soggettiva che fornisca le energie e tutti i nutrienti proporzionalmente alle attività svolte. Gli alimenti di diversa natura spesso si aiutano, permettendo una facilitata digestione e una migliore assimilazione di vitamine o nutrienti come il ferro che, se assunto con cibi ricchi di vitamina C, risulta inglobato nelle cellule con più semplicità.
– Leggi anche: https://www.romalife.it/2021/09/30/la-strada-del-benessere-le-buone-abitudini-per-vivere-in-salute/
Le giuste quantità di carboidrati, proteine e grassi
Carboidrati, proteine e grassi sono la composizione del nostro mangiare e dobbiamo trarne energia con una percentuale pari al 55% dai carboidrati, del 35% dalle proteine e del 10% dai grassi. In generale sono ammesse variazioni che dipendono dal soggetto in esame.
Non credo mai a percorsi nutrizionali non personalizzati se non in senso generale. Ognuno di noi è diverso e predisposto geneticamente in modo soggettivo; quindi bisogna affrontare questo argomento in modo personalizzato.
Dr. Andrea Di Giacomo