Roma, 27 ago – Si presenta Marilena Grassadonia, responsabile nazionale Libertà & Diritti di Sinistra Italiana, in lista per Roberto Gualtieri.
Marilena Grassadonia, Libertà & Diritti di Sinistra Italiana
“Per me fare politica significa ascoltare, approfondire, studiare, confrontarsi, elaborare un pensiero. Per questo oggi ho deciso di continuare a fare la mia parte e di dare il mio contributo per costruire una Roma più accogliente, inclusiva e giusta”: lo annuncia su Fb la responsabile nazionale Libertà & Diritti di Sinistra Italiana Marilena Grassadonia annunciando la propria candidatura all’Assemblea Capitolina nella Lista ‘Sinistra Civica Ecologista Roma’ per Roberto Gualtieri sindaco.
“Donna, lesbica, femminista e madre di tre ragazzi”
“Sono Marilena Grassadonia, nata a Palermo nel 1970, vivo a Roma da quasi 20 anni dove sono cresciuta professionalmente e ho scelto di costruire la mia famiglia – racconta Grassadonia su Fb, già candidata per la Sinistra alle recenti Elezioni europee – . Donna, lesbica, femminista e madre di tre ragazzi, sono ingegnera al Comune di Roma dal dicembre del 2003. Le mie esperienze professionali tra il dipartimento Urbanistica, i Municipi, e i gruppi consiliari di supporto all’Assemblea Capitolina, mi hanno dato la possibilità di conoscere sia le necessità della città che la complessità dell’Amministrazione Comunale con i suoi punti di forza e di debolezza”.
L’impegno per le Famiglie Arcobaleno
“Molte e molti mi conoscono come attivista Lgbtqi+, sono stata per 4 anni presidente dell’Associazione ‘Famiglie Arcobaleno´ che si impegna per ottenere pari diritti per i bambini e le bambine con due mamme o due papà. È in Famiglie Arcobaleno, in cui mi sono occupata soprattutto di formazione e diritti, che ho imparato l’importanza dell’attivismo puro e disinteressato, della cooperazione per il bene comune”. Quello della Lista “Sinistra Civica Ecologista”, sottolinea Grassadonia “è un progetto politico in cui credo, e che ha idee e posizioni chiare sul futuro della nostra città per quel che riguarda centro storico e periferie, transizione ecologica, beni comuni, mobilità sostenibile, spazi femministi, accessibilità, diritti, dignità, pari opportunità, laicità”. “È arrivato il momento – secondo Grassadonia – d’invertire la rotta e di restituire alle persone Lgbtqi+ e ai figli e alle figlie delle famiglie arcobaleno quella dignità che la sindaca Raggi ha in questi anni letteralmente calpestato”.
“Più centri antiviolenza”
“È arrivato il momento di garantire nella nostra città la presenza di Centri antiviolenza e consultori accoglienti, inclusivi, laici e rispettosi della volontà delle donne sempre e in ogni caso. Perché non accada più quello che è accaduto al Cimitero Flaminio. È arrivato il momento di costruire una società migliore, più giusta e inclusiva portando avanti un profondo lavoro culturale che parta dalla scuola. Progetti che parlino d’inclusione, laicità, rispetto ed educazione alle differenze sono le basi per combattere a monte discriminazioni, bullismo e violenze”. “Credo in una politica attenta e coraggiosa che intraprenda la giusta direzione per rendere Roma quello che merita di essere – conclude la candidata della Sinistra -: una Capitale viva, solidale, accogliente, inclusiva, multiculturale, vivibile, moderna e funzionale per chi la abita e la vive. Chi conosce la mia storia sa che non mi sono mai risparmiata e non lo farò certo ora. Sono una donna concreta e diretta che sa ascoltare con attenzione e lavorare con dedizione credendo sempre nel valore della squadra. Perché da sole si va più veloci ma insieme si va più lontano”, conclude.