Home Cultura Rieti, Fiera del Peperoncino 2021: tutte le novità del “piccante” appuntamento

Rieti, Fiera del Peperoncino 2021: tutte le novità del “piccante” appuntamento

0

Rieti, 23 ago – E’ a Rieti la Fiera del Peperoncino 2021. C’è fermento per la X° edizione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino che si svolgerà dall’1 al 5 settembre nel centro storico del bel Comune laziale.

La manifestazione in poco tempo è diventata uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’anno, per appassionati e gourmet, ma anche per semplici curiosi.
Oltre 150 stand gastronomici dove degustare piatti piccanti e una mostra campionaria dove si potranno osservare circa 600 varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo. Un avvenimento internazionale che ha fatto registrare oltre 160.000 presenze tra le splendide piazze del centro storico di Rieti e le suggestive vie della città, animate da spettacoli dal vivo, show cooking, aree per bambini, e per i più giovani.
La manifestazione di Rieti inoltre nel corso di questi anni ha stretto rapporti e collaborazioni con oltre 20 ambasciate di tutto il mondo tra i più importanti produttori della nobile spezia. L’evento è organizzato dall’associazione Rieti Cuore Piccante in collaborazione con L’Accademia italiana del Peperoncino e tanti altri enti che ogni anno affollano di stand le vie del centro.

A Rieti la Fiera del Peperoncino 2021 è a rischio a causa del Covid

Dopo le mancate celebrazioni del Ferragosto, anche l’evento internazionale dedicato al peperoncino sembrava a rischio. Per fortuna la Prefettura, con provvedimento assunto poco fa, ha dato il via libera alla manifestazione nei luoghi individuati dagli organizzatori. Il Comitato che ogni anno promuove la Fiera già nei giorni scorsi aveva rilasciato un decalogo di regole da seguire per dare il via all’evento in tutta sicurezza.

Agli stand, infatti, si potrà accedere solo tramite Green Pass. La certificazione andrà esibita negli accessi alle aree su cui sarà ospitata la Fiera e sarà anche oggetto di ulteriori controlli, all’interno dell’area dell’evento, da parte delle Forze dell’Ordine.

L’evento più atteso

Tra gli appuntamenti di maggiore successo previsti per l’edizione 2021 della Fiera torna la “Gara mangiatori di peperoncino”, in programma domenica 5 settembre alle ore 20.30. Presentatore della “piccante” serata sarà il “re del peperoncino” Gianni Pellegrino, mentre il ruolo di copresentatore spetterà all’organizzatore della gara, Arturo Rencricca più noto come “mr. Spyscy”. Rencricca, in qualità di attuale campione italiano dei mangiatori di peperoncino, incoronerà il nuovo vincitore rietino in una gara da gustare sino alla fine.

Il programma

Grazie alla collaborazione ormai consolidata tra il Comitato Gemellaggi e Relazioni Internazionali del Comune di Rieti e l’Accademia del Peperoncino-Delegazione di Rieti 2.0, l’edizione del decennale della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti ospiterà, quest’anno, un’area dedicata al progetto denominato “Made in Rieti”, avviato nei mesi scorsi con la partnership dell’emittente televisiva locale RTR con l’obiettivo di promuovere, presso le Città gemellate e amiche di Rieti (la tedesca Nordhorn, la francese Saint Pierre Les Elbeuf, la giapponese Ito, la spagnola Caleruega e le italiane Sant’Oreste e Vignola) le eccellenze enogastronomiche del territorio, attraverso showcooking online curati da importanti chef locali. La conduzione di ogni evento sarà a cura della giornalista Paola Corradini.

  • Mercoledì 1 settembre

ORE 19:00
AREA SHOW COOKING
“MADE IN RIETI”
Presentazione del progetto con intervista alla Presidente del Comitato Gemellaggi del Comune di Rieti, Elisabetta Occhiodoro

  • Giovedì 2 settembre

ORE 18.30
AREA SHOW COOKING
“MADE IN RIETI”
presenta la ricetta
“Gnocchi di ricotta fresca alla sabinese” – Chef Carlo Stocco

  • Venerdì 3 settembre

ORE 18.30
AREA SHOW COOKING
“MADE IN RIETI”
presenta la ricetta
“Gricia con le fave” – Chef Mariasole Mancini

  • Domenica 5 settembre

ORE 18.30
AREA SHOW COOKING
“MADE IN RIETI”
presenta le ricette:
“Spaghetti all’amatriciana” – Chef Gianmarco Zinni
“Pizzicotti alla sabinese” 
– Chef Elia Grillotti                    

 

Previous articleLatina, brucia da ieri sera fabbrica di compostaggio a Pontinia
Next articleLotito all’Inter: “Correa? Pagare moneta vedere cammello …”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here