Da lunedì 1 marzo partirà il 1 marzo la Carovana Pedagogica, progetto Rete Ceet, web contro isolamento e povertà educativa: più di 70 appuntamenti fra eventi web, laboratori, teatro, cantastorie, incontri con gli autori, approfondimenti e webinar, dedicati a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, genitori, insegnanti ed educatori per contrastare la povertà educativa e il rischio di isolamento al quale bambini e studenti sono soggetti in un anno segnato dalla pandemia, costretti a fare i conti con la sostanziale scomparsa di ogni luogo di apprendimento extrascolastico (gite, teatri, cinema, palestre, concerti, musei).
A lanciare la Carovana Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci, Vanessa Niri, ideatrice del progetto e coordinatrice del gruppo Infanzia, adolescenza e politiche educative di Arci, Carlo Testini, coordinatore politiche culturali Arci e responsabile della Carovana pedagogica, e Giuseppe Cederna, attore e scrittore.Da maggio 2020, 11 regioni (Trentino-Alto Adige, Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) ospitano le azioni della Rete CEET: 46 partner di cui fanno parte circoli e comitati territoriali di Arci, la Libera Università dell’Autobiografia, la casa editrice Sinnos, 11 poli culturali (tra questi il Museo del vino di Barolo, il Teatro Carlo Felice di Genova e la Fondazione Paolo Grassi) e altrettante scuole. A causa della pandemia per la prima parte dell’edizione 2021 la Carovana Pedagogica, pensata inizialmente come un colorato camper multi-attrezzato che avrebbe attraversato le regioni coinvolte dal progetto, sarà online. Un’occasione per offrire – seppur in forma digitale – stimoli, occasioni di incontro con il teatro, la musica, il corpo, le scienze e opportunità formative e di riflessione, allargandole potenzialmente a tutte le scuole e ai centri educativi d’Italia, oltre che alle famiglie e ai ragazzi.
Tutte le attività saranno fruibili dal sito www.arci.it e www.percorsiconibambini.it.A dare il via alla Carovana Pedagogica web, il primo marzo alle ore 18, il webinar Obiettivi e metodo, per una cultura pedagogica diffusa. Il 2 marzo, sempre alle 18, l’appuntamento sarà con “Un anno di Dad”, nei racconti di 4 ragazzi: 4 studenti delle scuole superiori provenienti da quattro diverse regioni racconteranno il loro anno e come si sentono senza mediazione degli adulti.La Carovana Pedagogica web avrà come obiettivo principale il contrasto al rischio di isolamento al quale i bambini e i ragazzi sono soggetti in questo periodo. Vuole inoltre essere uno strumento utile a rinforzare la proposta della Didattica a Distanza supportando gli studenti di ogni ordine e grado con uno strumento che non li faccia sentire soli e dia loro la possibilità di attivare la propria curiosità.