“È necessario programmare la ripresa accompagnando i lavoratori del settore con un sostegno al reddito di emergenza per il 2021”. Sabina Di Marco Segretaria Nazionale Slc CGIL illustra i rischi per il settore e per i lavoratori del mondo degli eventi e dello spettacolo.
“La situazione è complessa. Prima o poi bisognerà riaprire, ma il rischio è che molti teatri e cinema non riescano a farcela. Inoltre molti professionisti sono stati costretti a fare altro. Serve programmare una ripartenza. Altrimenti questa precarietà e l’impatto del Covid non lasciano molte speranze”.
E ricorda: “Il 23 febbraio 2020 ci sarà un’iniziativa unitaria di Slc Cgi, Fistel Cisl, Uilcom Uil, i quali ad un anno di distanza ricordano che iniziava per l’intero settore un periodo di profonda sofferenza con conseguenze gravissime sull’occupazione e sul reddito delle lavoratrici e dei lavoratori e delle loro famiglie. In questa giornata presenteremo anche delle proposte concrete per la ripartenza”, conclude.