Home Cronaca Trasporti Roma, appello dei sindacati: “Fondamentale svolta su sistema mobilità”

Trasporti Roma, appello dei sindacati: “Fondamentale svolta su sistema mobilità”

0

I sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti Lazio hanno scritta una lettera d’appello alle forze politiche del territorio; la pandemia ha mostrato l’importanza dell’efficienza dei servizi pubblici essenziali e, secondo i sindacati, questo tema  non può più essere trascurato”.

“Abbiamo inoltrato una lettera alle forze politiche del nostro territorio -scrivono i sindacati -, contenente un appello, che vorremmo rivolgere anche ai futuri candidati sindaco della città di Roma: è improrogabile aprire un dibattito su un servizio essenziale quale il Trasporto pubblico locale, che, in questo momento di pandemia, ha mostrato con ancor maggiore evidenza l’importanza che riveste per la vita quotidiana di migliaia di persone. La tutela dell’occupazione, nel settore dei trasporti pubblici, non può che passare per un servizio efficiente ai cittadini. Per riformare il settore servono le infrastrutture della mobilità e una riforma della governance: diamo la nostra disponibilità a ripensare la mobilità del territorio di Roma e del Lazio, ormai profondamente mutato rispetto ad un modello trasportistico ad oggi incapace di dare le risposte richieste: riteniamo sia nostro compito e compito delle amministrazioni regionali e comunali imprimere una svolta, che preveda una profonda riforma”.

Si aggiunge che “oggi, di fatto, a Roma il Trasporto pubblico locale dimostra troppe criticità. Anche in vista delle elezioni amministrative, il tema Trasporti deve diventare cruciale, come lo è di fatto per troppi cittadini e per l’intero sistema della Capitale: si deve parlare di soluzioni concrete e pragmatiche. Si deve garantire contestualmente la qualità di migliaia di posti di lavoro del comparto, e la qualità di un servizio nevralgico non soltanto per le persone e le famiglie del territorio, ma per il buon funzionamento di tutto il tessuto produttivo”.

“Il prossimo 25 febbraio – proseguono i sindacalisti -, l’amministrazione Capitolina dovrà adempiere all’obbligo amministrativo imposto dal Tar del Lazio, dichiarando la vittoria del ‘sì’ al referendum del novembre 2018 sulla messa a gara del Tpl di Roma. Rispettiamo ovviamente la sentenza, sottolineando tuttavia che l’affluenza a quella consultazione è stata del 16,4%: di fatto, i romani hanno deciso di non partecipare, con poco più di un cittadino su 10 che si è recato al seggio. Per questo riteniamo essenziale una discussione approfondita e, lo ribadiamo, pragmatica: è impensabile che la Città eterna debba continuare far fronte a un Trasporto pubblico locale non degno di una grande Capitale mondiale”, concludono.

Previous articleCoinvolto dal gioco, dimentica il portafoglio su un tavolo e viene derubato: telecamere riprendono tutto
Next articleCovid-19, D’Amato: “Registrati 871 nuovi casi nel Lazio, a Roma restano sotto quota 400”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here