“Sei d’accordo che il MoVimento sostenga un governo tecnico-politico: che preveda un super-Ministero della Transizione Ecologica e che difenda i principali risultati raggiunti dal MoVimento, con le altre forze politiche indicate dal presidente incaricato Mario Draghi?”. Questo il quesito sul quale si esprimeranno oggi gli iscritti del M5s sulla piattaforma Rousseau. L’impasse si è sbloccata in serata con il sì di Draghi al superministero per la Transizione ecologica.
Il segnale atteso dai vertici del Movimento per sbloccare il voto sulla piattaforma Rousseau e raccogliere il consenso della base, in rivolta da giorni all’idea di dover entrare in alleanza con Forza Italia e Lega, al nuovo governo.
Il ministero per la Transizione ecologica, fanno sapere a fine giornata i rappresentanti del Wwf e di Legambiente, punta a creare una struttura ad hoc forte autorevole e competente per favorire la transizione ambientale, visto che il 37% delle risorse messe in campo dal Recovery Fund serviranno a finanziare azioni per il clima e la biodiversità. Sul modello francese, il nuovo dicastero potrebbe accorpare Sviluppo Economico e Ambiente (e parte delle Infrastrutture).