Fermarsi all’apparenza è considerato un segno di “superficialità”. Per comprendere davvero bisogna approfondire. In qualche modo, è questo il paradigma della ricerca. Il nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, on line su www.almanacco.cnr.it , è dedicato a questo tema, declinato – con l’aiuto dei ricercatori Cnr – secondo diversi aspetti: geo-sismologico, neuro-scientifico, culturale, ambientale, fisiologico.
Ecco il comunicato ufficiale: “D’altra parte, pensare che ci sia qualcosa “sotto”, è un atteggiamento tipico di chi sospetta anche della verità scientifica e si fa abbindolare dalle dietrologie. Ne abbiamo parlato con Sergio Benvenuto dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, che ha tracciato un profilo dei complottisti, e con Antonio Cerasa dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica, spiegando il funzionamento del subconscio”.
“Oltre che nel Focus, particolarmente cospicuo, il tema del “sotto” torna anche in altre rubriche. Delle tante informazioni rivelate dai dati statistici sull’Italia e sulla sua popolazione parliamo nel Faccia a faccia con Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istat. Nelle Recensioni, il volume “ Diventare Pirandello” rivela i malesseri, le ansie e i tormenti celati dal successo dello scrittore e drammaturgo siciliano. L’integrità nella ricerca del Cnr ricorda l’importanza di vaccinarsi contro il Covid-19”. si legge in calce.