Piazza del Popolo con corridoi ad hoc per consentire l’afflusso e il deflusso, con lo scopo di evitare assembramenti e con un presidio costante delle forze dell’ordine per monitorare ciò che accade. Pattuglie a cavallo al Pincio, controlli nei parchi e nelle aree della movida. Il comitato ordine e sicurezza presieduto dal prefetto Matteo Piantedosi sul contrasto assembramenti, ha scelto di adottare un ‘Modello Roma’ rafforzato in vista del prossimo fine settimana.
La “minaccia” di un sabato all’insegna del bel tempo (domenica potrebbe invece piovere), infatti, potrebbe indurre molti a fare una passeggiata per godersi le bellezze di Roma, magari fermandosi in qualche villa storica, nelle piazze o nelle strade dello shopping ed ecco che così il rischio assembramento torna dietro l’angolo.
Ecco perché nel primo week end del ritorno in zona gialla verrà applicato il cosiddetto ‘Modello Roma’ che ha accompagnato il periodo pre natalizio. In campo oltre mille tra donne e uomini di polizia, carabinieri, protezione civile e polizia locale.
La ricetta è la stessa: transenne per contingentare l’afflusso nei punti che regolano gli accessi delle vie dello shopping di Roma in caso di affollamento, e pattuglie in giro per la città, munite anche di megafoni, per ricordare di mantenere la corretta distanza di sicurezza e indossare le mascherine.
I varchi, già noti ai romani, saranno in piazza di Spagna, via del Corso Largo Goldoni, Largo Chigi, via Cola di Rienzo, via Ottaviano, viale Giulio Cesare e via Candia. In questi punti, come già accaduto a dicembre, le forze dell’ordine avranno il compito, qualora le vie principali superassero la ‘soglia di saturazione’, di distribuire in maniera omogenea il transito delle persone sulle vie adiacenti anche attraverso le transenne.