Home Cultura Dal Colosseo all’Ara Pacis, da Villa Torlonia a Galleria Borghese: tutti i...

Dal Colosseo all’Ara Pacis, da Villa Torlonia a Galleria Borghese: tutti i musei riaprono domani

0

Roma torna in zona gialla da domani, come tutto il Lazio, questo comporta anche la riapertura di musei e mostre del territorio capitolino (che potranno aprire al pubblico solo dal lunedì al venerdì e nel rispetto delle regole anticontagio). Da domani, dunque, la bellezza dell’arte torna a disposizione di tutti grazie alla riapertura del Sistema Musei di Roma Capitale, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Saranno di nuovo aperti al pubblico i Musei Capitolini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura, Villa di Massenzio. Al loro interno i visitatori possono ritrovare le collezioni permanenti con i tanti capolavori in esse conservati, oltre alle numerose mostre prorogate e ad alcune importanti novità espositive, sinora rinviate a causa della pandemia in corso. Inoltre, diventano nuovamente visitabili le aree archeologiche dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su Via dei Fori Imperiali), dalle 08.30 alle 16.30 (ultimo ingresso 15.30), e del Circo Massimo, dalle 9.30 alle 16.30 (ultimo ingresso 15.30), all’interno del quale sarà attivo anche Circo Maximo Experience. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura. I musei sono aperti anche il lunedì in considerazione della chiusura prevista nel fine settimana dal DPCM in vigore.

Molte le mostre che i visitatori ritroveranno all’apertura del sistema museale cittadino, a cominciare dai Musei Capitolini, con la splendida mostra sulla storia del collezionismo dei marmi antichi, romani e greci: i marmi Torlonia. Collezionare capolavori (fino al 29 giugno). L’esposizione è il risultato di un’intesa del Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo con la Fondazione Torlonia; e nello specifico, per il Ministero, della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con la Soprintendenza Speciale di Roma. Il progetto scientifico di studio e valorizzazione della collezione è di Salvatore Settis, curatore della mostra con Carlo Gasparri. Electa, editore del catalogo, cura anche l’organizzazione e la promozione dell’esposizione. Il progetto d’allestimento è di David Chipperfield Architects Milano, negli ambienti dello spazio espositivo dei Musei Capitolini a Villa Caffarelli, tornati alla vita dopo oltre cinquanta anni grazie all’impegno di Roma Capitale per restituire alla cittadinanza un nuovo spazio espositivo progettato e interamente curato della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Fondazione Torlonia ha restaurato i marmi selezionati con il contributo di Bvlgari che è anche main sponsor della mostra. Il progetto della luce è stato scritto da Mario Nanni, lumi Viabizzuno.

Sempre ai Musei Capitolini l’esposizione Il Tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione Roberto Longhi con il celebre dipinto del Caravaggio Ragazzo morso da un ramarro (prorogata fino al 2 maggio) e alla mostra fotografica LOCKDOWN ITALIA visto dalla Stampa Estera (fino al 28 febbraio). Alla Galleria d’Arte Moderna è stata prorogata fino al 28 marzo 2021 STEN LEX. Rinascita, la mostra che racchiude una selezione di opere dei due noti muralisti italiani e uno stencil poster visibile nel chiostro.Proseguono al Museo di Roma in Trastevere le due esposizioni Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai e Roma. Massimo Siragusa. Il primo percorso racconta l’evoluzione e le trasformazioni del genere giallo e investigativo, dai primi sceneggiati alle serie tv odierne, mentre il secondo, attraverso cento immagini del fotografo siciliano, indaga la periferia della Capitale e le sue molteplici contraddizioni.

Da Trastevere a Piazza Navona alla scoperta dell’esposizione ospitata dal Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 28 febbraio: Per gioco. La collezione di giocattoli della Sovrintendenza Capitolina mette in evidenza la linea sottile tra gioco e vita comune, accompagnando i visitatori in un viaggio nell’antichità attraverso l’evoluzione del giocattolo. A Villa Borghese, all’interno del Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, è ancora possibile visitare fino al 28 febbraio la mostra Cruor. Renata Rampazzi, l’esposizione che racconta le lotte dell’artista contro la discriminazione di genere.Alla riapertura i visitatori dei Musei di Villa Torlonia trovano ad accoglierli: La Signora dell’arte. Opere dalla collezione di Bianca Attolico da Mafai a Vezzoli al Casino dei Principi, la mostra a cura di Ludovico Pratesi con circa sessanta opere che attraversano un secolo di storia dell’arte (fino al 5 aprile); gli interventi site-specific sul tema della metamorfosi dal titolo Rami. Veronica Montanino (fino al 28 marzo), pensati dall’artista per il Casino Nobile; gli arazzi e gli aquiloni della mostra Un mondo fluttuante. Opere su carta di Anna Onesti, alla Casina delle Civette (fino al 28 marzo).È possibile effettuare l’acquisto dei biglietti di ingresso ai musei Civici e/o alle mostre direttamente nelle biglietterie ma rimane fortemente consigliato il preacquisto da casa del biglietto online (acquisto con 1euro di prevendita). Questa procedura consente di annullare le code in biglietteria e ridurre gli affollamenti nelle sale, grazie all’assegnazione di fasce orarie in cui presentarsi per entrare al museo e iniziare la visita. Una volta completato l’acquisto sarà sufficiente stampare la ricevuta e mostrarla cartacea o digitale all’ingresso del museo scelto e/o della mostra. Il consiglio è valido anche per i possessori della MIC card, per i quali la prenotazione allo 060608 è gratuita. È consigliato l’acquisto online della MIC Card (con 1 euro di prevendita) con ritiro in biglietteria dei musei.

Previous articleDa marzo c’è la lotteria degli scontrini. Confesercenti: “Serve proroga, pronto un negozio su 3”
Next articleRoma sul velluto contro il Verona: 3-1 all’Olimpico

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here