Home Cronaca Frascati ecosostenibile: città in gara come ambasciatrice EU del verde

Frascati ecosostenibile: città in gara come ambasciatrice EU del verde

0

Frascati ha partecipato quest’anno alla nuova edizione dell’European Green Leaf Award 2022, un concorso lanciato dalla Commissione Europea, il cui acronimo è EGLA 2022, che riconosce e premia le città che si sono impegnate e si impegnano nella sostenibilità ambientale. Le città vincitrici dell’EGLA 2022 riceveranno 200.000 € ciascuna, per realizzare azioni finalizzate ad implementare le strategie UE sulla biodiversità e la sostenibilità ambientale. Si tratta di un concorso riservato ai paesi o alle città con una popolazione compresa tra 20.000 e 99.999 abitanti. Ogni anno possono vincere l’EGLA 2022 un massimo di due città.

“Frascati è una città sostenibile, attenta alla biodiversità, all’ambiente e quotidianamente lavora per ridurre progressivamente la propria impronta carbonica – dichiara il Sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti -. Come Amministrazione, fin dal momento dell’insediamento, seguendo le linee del programma elettorale, ci siamo impegnati per superare gli scarichi non a norma, completare il sistema dell’acquedotto nelle periferie, migliorare la raccolta differenziata con un bando europeo.

Continua il Sindaco: “Abbiamo avviato con Engie un percorso di efficientamento energetico, riducendo le emissioni di CO2 prodotte dagli edifici pubblici e dalla pubblica illuminazione. Abbiamo incentivato le produzioni biologiche nei vigneti. Inoltre, abbiamo sollecitato la Regione Lazio, affinché si candidasse ad ospitare il progetto del DTT, che servirà per individuare fonti energetiche rinnovabili a emissione zero. Stiamo lavorando ad un percorso di piste ciclabili a pedalata assistita; mentre altre iniziative saranno messe in campo sul fronte della sostenibilità ambientale. Per questo – prosegue il Primo cittadino – abbiamo deciso di partecipare a questa Call che può dare grande visibilità a Frascati e una spinta ulteriore verso il raggiungimento degli obiettivi, delineati dalla Commissione Europea per il 2030. È stato un lungo lavoro di squadra che ha coinvolto diversi soggetti istituzionali e privati”.

Conclude: “Non sarà facile arrivare alla fase finale del concorso, ma Frascati ha le carte in regola per far valere le azioni portate avanti in questi anni sul fronte della sostenibilità ambientale e quelle progettate per il futuro”.

Previous articleBando Periferie, sbloccate le gare per aprire i cantieri a Santa Palomba e Borgo Santa Rita
Next articleL’Italia non parteciperà agli Europei di ginnastica ritmica e artistica

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here