Via gli alberi pericolosi e le antiestetiche ceppaie. L’amministrazione capitolina ha deciso di tornare ad investire su Villa Borghese. Con nuove piantumazioni che serviranno a garantire un ricambio vegetazionale al prestigioso polmone verde. Gli interventi annunciati nel corso della commissione Ambiente svoltasi il 28 ottobre, prevedono il taglio di 18 esemplari di Pinus Pinea su piazza Siena. Sono i classici pini romani che, dopo un’attenta valutazione fitostatica visiva e strumentale, sono risultati essere pericolanti, il Servizio Giardini provvederà al loro taglio.
La seicentesca villa romana, invece, sarà impreziosita dall’arrivo di cento nuovi alberi, tra cui cipressi, querce e lecci. Serviranno ad arricchire il prestigioso patrimonio arboreo della villa che al suo interno vanta alberi monumentali, come il poderoso leccio situato a ridosso del viale ed un altrettanto imponente cedro del libano. Monumentale è anche la valle dei Platani, un insieme ipogeo che presenta delle caratteristiche uniche in Europa.