Anche per domani è confermata la prima domenica gratuita nel Sistema Musei del Comune di Roma. Si prosegue grazie a un dispositivo di prenotazione e gestione – già sperimentato e messo in pratica in questi mesi – che permette di pianificare le visite nel rispetto delle misure per la prevenzione del Covid-19. I limiti e i controlli sono gli stessi delle giornate d’ingresso a pagamento.
Domenica 4 ottobre, quindi, nei Musei Civici di Roma Capitale e nelle aree archeologiche dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su via dei Fori Imperiali) 8.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30) e del Circo Massimo dalle 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) si potrà prenotare la visita ad ingresso gratuito per tutti allo 060608 (entro le ore 14.00 di sabato 3 ottobre). Nei Tourist Infopoint sarà possibile conoscere eventuali disponibilità residue di tutti i musei del Sistema e prenotare l’ingresso fino alla giornata di domenica.
La prenotazione obbligatoria – gestita rispettando il numero massimo per rispettare distanze e contingentamento degli ingressi – permette di evitare il rischio di assembramenti. Si potrà accedere solo al proprio turno di ingresso, esibendo la prenotazione in versione digitale o cartacea e solo dopo la rilevazione della temperatura corporea, che deve essere inferiore ai 37.5°. È obbligatorio l’utilizzo delle mascherine e il mantenimento della distanza interpersonale di 1 metro. È consentita la visita senza distanziamento solo alle famiglie.
Si potranno visitare le collezioni permanenti di Musei Capitolini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi e Museo delle Mura. Ingresso gratuito anche alle esposizioni presenti nei musei, a eccezione delle mostre Il Tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi, ai Musei Capitolini, e Per gioco. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina al Museo di Roma a Palazzo Braschi, a ingresso ridotto per i possessori della MIC Card. È escluso dalla gratuità lo spettacolo Viaggio nei Fori, a ingresso ridotto solo per i possessori della MIC Card.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.