Ultimo giorno utile domenica 30 agosto per vedere la mostra monografica di Raffaello alle Scuderie del Quirinale.
Oltre duecento capolavori tra dipinti, disegni ed opere di confronto, esposti per il cinquecentenario della morte dell’artista, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all’età di appena 37 anni. È la prima volta che è possibile ammirare un così vasto numero di opere (peraltro di ispirazione del periodo romano di Raffaello) in un’unica occasione. Un viaggio ricco di dettagli attraverso il complesso percorso creativo di un uomo che ha segnato la storia dell’arte.
Le istituzioni che hanno reso possibile questa mostra sono molte, nazionali e non, tra cui le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Fondazione Brescia Musei, i Musei Vaticani, il Louvre, la National Gallery di Londra, il Museo del Prado, la National Gallery of Art di Washington, l’Albertina di Vienna, il British Museum, la Royal Collection, l’Ashmolean Museum di Oxford e il Musée des Beaux-Arts di Lille.