(di Il.All.) Il litorale laziale offre numerose spiagge dove ammirare magici tramonti e, perché no, passare il weekend di Ferragosto, anche in virtù delle corse in più messe a disposizione dalla Regione Lazio in accordo col Gruppo FS (Leggi). Ecco le migliori spiagge:
Fregene – Le spiagge di Fregene, note per la movida e la vita notturna, anche nel rispetto delle norme anti-covid offrono svago, divertimento e tramonti meravigliosi. Tra stabilimenti balneari e spiagge libere ce n’è per tutti. Un piccolo gioiello a meno di un’ora dalla Capitale.
Anzio – Le sabbiose spiagge di Anzio offrono un mare bandiera blu quest’anno. Non tutti sanno, inoltre, che ci sono le Grotte di Nerone, un posto suggestivo da cui ammirare il sole che si tuffa nel mare. Tuttavia i posti sono numerati e si può accedere solo su prenotazione.
Santa Marinella – Una delle località preferite dai romani (e non solo): a Santa Marinella si può scegliere tra spiagge sabbiose o di roccia, il mare è limpido e il lungomare è sempre pieno di vita. Inoltre la città stessa, con le sue case in stile liberty, si presenta come un’ottima meta per il relax, lontana anche nell’aspetto dal caos metropolitano.
Santa Severa – L’imponente castello si staglia sul cielo azzurro che, sconfinando nel mare, si confonde con esso. La spiaggia di Santa Severa è sabbiosa. Sebbene la stazione sia in una posizione un po’ scomoda, la visita vale davvero la pena. Una location instagrammabile che sarà anche piena di eventi in questo weekend speciale.
Sperlonga – Non solo un mare trasparente da bandiera blu, ma anche un meraviglioso borgo medievale da visitare nel caso la noia prendesse il sopravvento in spiaggia. Un paesino suggestivo che quasi si tuffa nel mare.
Torre Astura – Con lo sguardo sul Circeo, nel comune di Nettuno, non tutti sanno che questa affascinante location è stata utilizzata come ambientazione per diversi film (tra i quali spiccano Pinocchio televisivo, L’arcidiavolo e Brancaleone alle crociate con Vittorio Gassman); nel 2004 vi si girano alcune scene del film “Le avventure acquatiche di Steve Zissou” di Wes Anderson e nel 1961 la Fox vi impiantò le scenografie della reggia di Alessandria per il film Cleopatra con Elizabeth Taylor. Ci sarà un motivo se molti hanno scelto questo luogo come sfondo di molte pellicole cinematografiche.
Cerveteri – La spiaggia ideale per i più sportivi: qui si possono praticare moltissime attività acquatiche, dal semplice nuoto al kitesurf con quasi tutte le correnti ventose (esclusa la tramontana). La sabbia nera è caratteristica.
Ladispoli – Le chilometriche spiagge sabbiose di Ladispoli offrono non solo le tipiche spiagge nere e dei tramonti magnifici, ma anche una riserva naturale mozzafiato: quella di Torre Flavia. I ruderi sono avvolti da un’aura suggestiva senza tempo.
Per i più tradizionalisti non mancheranno le occasioni di divertimento (sempre nel rispetto delle norme anti-covid) anche a Ostia Lido.