Home Cronaca Il conto alla rovescia sta per terminare, via da domani agli esami...

Il conto alla rovescia sta per terminare, via da domani agli esami di maturità

0

Sono circa 35mila gli studenti romani, 500 mila in tutta Italia, che da domani si appresteranno ad affrontare il temutissimo esame di maturità, il primo, e speriamo ultimo, durante una pandemia mondiale, nell’anno che ha visto annullato il pranzo dei 100 giorni, le gite scolastiche e le preoccupanti prove scritte. Entro il 13 giugno i maturandi hanno dovuto presentare via e-mail l’elaborato, sulle discipline di indirizzo, che dovranno discutere nel corso del colloquio. I contenuti dell’elaborato sono stati assegnati a ciascun maturando ammesso entro il 1° giugno scorso, dai docenti delle stesse discipline di indirizzo.

Le scuole già da ieri hanno aperto le porte ai commissari e ai presidenti delle 12.900 commissioni per la Maturità che hanno tenuto la riunione plenaria che anticipa il colloquio dei primi maturandi. La riunione, come sarà poi per gli esami, si è svolta sulla base delle disposizioni sanitarie previste dai protocolli di sicurezza: autocertificazioni sullo stato di salute, distanziamento fisico, mascherine indossate, stanze areate.

Nelle scuole non potranno essere più di 5 candidati al giorno a sostenere il colloquio che, per gli studenti dei licei musicali e coreutici è stato integrato da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, della durata massima di 10 minuti. Il colloquio, che durerà circa un’ora, proseguirà con la discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno; con l’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione; con l’esposizione da parte del maturando, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di alternanza scuola lavoro svolta nel corso del percorso di studi e infine con l’accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

La Commissione dovrà provvedere alla predisposizione dei materiali prima di ogni giornata di colloquio, per i relativi candidati. Il materiale sarà costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali che caratterizzano le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la commissione deve tenere conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze svolte.

Previous articleColtivano 6 piante di marijuana in giardino per spacciarla: arrestata la coppia di pusher
Next articleMercato dei Fiori: “Convivenza difficile con i residenti, regna incuria e degrado. Attendiamo risposte da anni”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here