È il sindaco di Roma, Virginia Raggi a dare con grande felicità la notizia ai propri cittadini: “L’attuale ferrovia Termini-Centocelle diventerà una vera e propria tranvia veloce: la nuova linea G. Ed arriverà fino a Tor Vergata. Il finanziamento del Ministero dei Trasporti per il nostro progetto è stato approvato in Conferenza unificata ed ora potrà iniziare l’iter amministrativo previsto. Arriveranno oltre 213 milioni di euro per realizzare questa nuova infrastruttura al servizio dei cittadini. Solo il mese scorso avevamo consegnato al ministero delle Infrastrutture il progetto con le modifiche richieste: un lavoro completato grazie all’impegno degli uffici di Roma Capitale e delle sue aziende partecipate che hanno lavorato senza sosta anche durante la fase di emergenza. La linea ferroviaria esistente sarà quindi riqualificata, potenziata e prolungata: da una parte verso la stazione Termini e dall’altra verso il Campus Universitario e il Policlinico di Tor Vergata”.
Sempre la Raggi ha aggiunto che “Sarà un’infrastruttura importante per chi deve raggiungere il Policlinico, l’ateneo e le aree commerciali della zona. Oggi più che mai progetti come questo sono fondamentali per migliorare i collegamenti nella nostra città e ripartire, riducendo le distanze tra centro e periferia”.
L’intesa di fatto è stata raggiunta giovedì all’interno della conferenza Stato Regioni. Si tratterà di un proseguimento che dalle 20 fermate del tracciato storico, da Laziali a Giardinetti, anche se da ormai cinque anni si ferma a Centocelle, porterà a 29 il numero di fermate. Il capolinea arriverà a Termini, non molto distante da piazza dei Cinquecento, sempre su via Giolitti, che quindi verrà riorganizzata, soprattutto per quanto riguarda la sosta. Le altre otto fermate si aggiungeranno dopo Giardinetti quando il tram girerà per raggiungere Tor Vergata dove sorgono il Policlinico e la zona universitaria.
L’assessore alla mobilità, Pietro Calabrese, ha aggiunto alle parole del sindaco: “Ora potremo aprire la Conferenza dei servizi sul preliminare e procedere con il progetto definitivo. Ricordo che l’intervento riguarda sia la riqualificazione della linea ferroviaria Laziali-Giardinetti, il cui armamento verrà sostituito, sia il prolungamento a Termini e Tor Vergata”.
Si sono poi aggiunte alle parole di gioia del sindaco e dell’assessore ai trasporti anche quelle del presidente della commissione trasporti, Enrico Stefàno, che ha sottolineato come questa sia “un’opera strategica, in quanto abbiamo previsto da una parte l’arrivo alla Stazione Termini e dall’altra il prolungamento verso l’università di Tor Vergata, il Policlinico, l’Agenzia Spaziale Italiana, in una prima fase e, successivamente, verso la Banca d’Italia e l’uscita della A1 Torrenova, garantendo così un collegamento efficace tra il Policlinico Casilino e il Policlinico Tor Vergata, a vantaggio di lavoratori, studenti e utenti degli ospedali”.