Fiano Romano – In osservanza del Decreto della Presidenza del Consiglio per limitare gli assembramenti, nella giornata di ieri il Consiglio Comunale a porte chiuse, garantendo comunque una diretta streaming ai cittadini attraverso il sito web del comune.
Tra i punti all’ordine del giorno, fa sapere in una nota il comune, “particolare attenzione è stata data all’Approvazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2020/2022 e nonostante la grave crisi in corso, dovuta all’emergenza sanitaria legata al nuovo coronavirus, l’Amministrazione Comunale è riuscita a portare a compimento uno degli atti amministrativi più importanti per un ente pubblico locale: circa 100 milioni per il territorio, per le persone, per la Comunità ripartiti in base alle esigenze e priorità rilevate attraverso un lavoro congiunto da parte della giunta comunale e degli uffici”.
Nello stesso comunicato si legge che “Tra le priorità: 50 milioni per tutti i servizi comunali; 10 milioni indirizzati verso la scuola, tra gestione e investimenti; 6 milioni ai servizi sociali; 500 mila euro stanziati esclusivamente per l’emergenza sanitaria in corso; 15 milioni per le opere pubbliche già avviate e per quelle in programmazione. Per quanto riguarda le entrate, non si procederà verso nessun aumento della pressione fiscale; anzi, come già annunciato di recente dagli amministratori si andrà verso una importante riduzione dei tributi locali per agevolare la ripresa dei cittadini contribuenti”.
A commentare questa approvazione è il sindaco di Fiano Romano, Ottorino Ferilli, che sostiene: “La priorità in questo momento è quella di favorire la ripresa delle famiglie, degli imprenditori, dei nostri artigiani, la ripresa della Comunità. La pandemia ha ribaltato i piani di lavoro, quelli individuali e collettivi; ha stravolto ritmi quotidiani, priorità e progettualità ma ha anche generato un clima di grande collaborazione favorendo, forse, una maggiore attenzione sulla programmazione e sulle priorità contingenti. Il più grande cambiamento che dovremo affrontare sarà quello di essere lungimiranti ma valutando giorno per giorno l’impatto dell’emergenza in corso sul territorio e sulle persone; grazie allo straordinario lavoro fatto con il bilancio resto fiducioso sul futuro di questa Comunità”.