Home Cronaca Fatebenefratelli attiva visite online per la prevenzione dei tumori al seno

Fatebenefratelli attiva visite online per la prevenzione dei tumori al seno

0

Anche in questo periodo di emergenza sanitaria il Fatebenefratelli-Isola Tiberina vuole essere vicino alle donne con un nuovo servizio gratuito di Video Visita attivato dalla Breast-Unit dell’Ospedale per pazienti con sospetto tumore al seno. Il servizio è dedicato a coloro che manifestano sintomi dubbi e improvvisi e, su consiglio del medico di medicina generale, sentono la necessità di confrontarsi con un centro ad alta specializzazione.

Per incontrare le donne vi sarà, dietro lo schermo, la Direttrice dell’Unità, Patrizia Frittelli, attraverso una piattaforma ad hoc che abbatterà le distanze, ma anche le paure di tutte quelle donne che in questo momento vivono un’emergenza nell’emergenza. Nel caso in cui dalla visita virtuale dovessero emergere reali necessità di approfondimento, le pazienti verranno subito prese in carico dall’Unità e inserite nel consueto percorso multidisciplinare diagnostico e di cura.

Le tipologie di visita online saranno due: visita senologica in paziente sintomatica (nei giorni di martedì e giovedì); controllo post-operatorio di chirurgia ricostruttiva della mammella, con il chirurgo plastico Carlo Magliocca (di venerdì). Le visite sono prenotabili direttamente dal Sito web dell’Ospedale (QUI) o tramite CUP (06.68136911).

L’iniziativa si inserisce nel contesto più ampio di promozione della campagna “L’Isola Sicura” attivata dall’Ospedale per informare i cittadini in merito a tutti gli interventi messi in atto dalla Struttura per garantire agli utenti la massima sicurezza nella fruizione dei servizi. Il Direttore Generale dell’Ospedale, Stefano Michelini, ha spiegato che “Quella della Video Visita senologica è la prima di una serie di iniziative con cui si vuole rispondere all’emergenza attraverso soluzioni valide e percorribili, al di là delle necessità connesse alla situazione che stiamo vivendo: l’obiettivo è infatti di trasformare la criticità del momento in un’opportunità di introduzione e consolidamento di pratiche di connected care, su cui l’Ospedale è impegnato da tempo, che ci rendano più vicini alle persone portando letteralmente ‘a casa’ alcuni servizi importanti e rendendo così la prevenzione e la cura più veloci e più accessibili per tutti, ora e in futuro”.

Previous articleRaggi: “Avanti con i lavori delle ciclabili, incentiviamo mobilità sostenibile per ripartire in sicurezza”
Next articleRunning: così si riparte in sicurezza | VIDEO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here