Home Cronaca Rider Roma: “Non ci siamo mai fermati ma le mascherine le compriamo...

Rider Roma: “Non ci siamo mai fermati ma le mascherine le compriamo da soli”

0

È un rider di Roma, Simone, a denunciare quanto sia difficile la sua professione durante l’emergenza sanitaria, e lo fa ai microfoni di “L’Italia s’è desta”. Simone ha spiegato che “Noi non abbiamo mai smesso di lavorare. Certo per chi fa solo food e ristoranti il lavoro è diminuito. Ci siamo fatti carico dei nostri dispositivi di protezione. In un primo tempo le aziende hanno detto che siamo liberi professionisti, quindi dovevamo provvedere da soli. Poi c’è stata una campagna mediatica e ci sono state anche alcune sentenze della magistratura del lavoro che hanno stabilito che dovevano essere le aziende a provvedere. A quel punto le aziende hanno annunciato che ci avrebbero pensato loro, anche attraverso comunicati stampa, ma è stata solo un’operazione propagandistica”.

Il rider ha poi affermato che “Alcuni lavoratori di alcune aziende avrebbero ricevuto mascherine e guanti, ma una tantum. Sono state create delle indicazioni per cercare di tenere distanti clienti, riders e ristoratori, ma sono misure insufficienti, anche perché non c’è una regola precisa che dica se dobbiamo salire al piano o se devono scendere i clienti, se dobbiamo prendere l’ascensore o fare le scale. Ci sono poi gli assembramenti, non si riescono a mantenere le distanze di sicurezza in alcuni casi. Questa situazione di crisi ha costretto molti ristoranti a chiudere, sono rimasti aperti quelli che erano già avviati col delivery, quelli di grandi catene del low cost. Questo ha determinato ovviamente i grandi assembramenti fuori dai locali”.

Simone ha inoltre sottolineato quello che lo Stato non ha fatto per i diritti di questi lavoratori: “La legge approvata a novembre stabiliva una serie di step, se ne è realizzato solo uno: l’applicazione dell’Inail, che era l’unico automatico. Il resto era legato a una trattativa tra le parti. Le imprese hanno evitato di incontrare i sindacati, poi è arrivata l’emergenza e questa trattativa è passata in secondo piano. La scadenza della trattativa è fissata a fine ottobre e noi continuiamo a lavorare sempre nelle stesse condizioni”.

In conclusione ha affermato quali siano i desideri della categoria: “Noi vogliamo essere stabilizzati, non abbiamo un orario definito, noi ogni fine settimana sappiamo se la settimana successiva lavoreremo e quanto. Se ci ammaliamo, ci viene un’influenza, nessuno ci paga, nemmeno l’Inps”.

Previous articleConsigliere di Boris Johnson si dimette dopo aver incontrato l’amante durante il lockdown
Next articleFase2, Ristoratori di Ostia a Governo: “Fateci riaprire il 18 maggio il servizio al tavolo”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here