In un post su Facebook l’assessore alle Infrastrutture della Giunta capitolina, Linda Meleo, ha informato i cittadini romani di tutti gli interventi che si stanno effettuando nella Capitale: “Durante queste settimane difficili per i cittadini romani, per l’Italia e per il mondo intero, i cantieri della città eterna sulle infrastrutture strategiche non si sono mai fermati, e sono andati avanti nel rispetto delle disposizioni governative in tema di sicurezza e di lotta al virus. Abbiamo voluto anticipare, accelerare e completare diversi lavori molto importanti, dal centro alla periferia, in considerazione dei limitati flussi di traffico”.
La Meleo ha poi voluto sottolineare che “Roma ha quindi usato questo periodo molto complicato per manutenere diverse strade e ponti. Di seguito alcuni degli interventi principali effettuati o in corso d’opera durante la prima fase di emergenza Covid-19: Avviata e completata in soli 35 giorni la Galleria Giovanni XXIII, con intervento massiccio di manutenzione straordinaria, a 16 anni dalla sua apertura. Completata la manutenzione straordinaria di via Aurelia, tra piazza Irnerio e via di Acquafredda, con nuovo manto stradale, lavori su radici e sulle alberature con il risultato di aver eliminato i numerosi dossi e dislivelli accumulati negli anni. Completata la manutenzione straordinaria di via di Tor Sapienza, con nuovo asfalto, riqualificazione dei marciapiedi danneggiati, nuove caditoie per potenziare lo smaltimento delle acque piovane. Completata la manutenzione straordinaria della via del Mare, dal Km 15. 500 al km 20. 700, in 30 giorni anziché nei 90 inizialmente previsti. Iniziati in anticipo i lavori di manutenzione straordinaria di via Ostiense nel tratto tra via di Malafede e via di Castel Fusano (sempre dal Km 15. 500 al Km 20. 700)”.
L’assessore ha poi ricordato che sono state “Concluse importanti manutenzioni ordinarie di strade e ponti, tra cui: tratti del Viadotto dei Presidenti, via di Boccea, via Cassia, via della Pineta Sacchetti, via Casal del Marmo, via Monte del Marmo, via Acaia, via di Vigna Murata, Lungotevere di San Paolo, via di Torricola e alcuni tratti di via Tuscolana. A queste si aggiungono via di Castel di Leva, via Laurentina, via della Magliana, viale del Tintoretto, via delle Tre Fontane e vari interventi di riparazione muretti stradali e marciapiedi. Ultimate le operazioni di manutenzione sul cavalcavia ferroviario di via Cristoforo Colombo e in via della Muratella. Avviato un piano intensivo per il rifacimento della segnaletica orizzontale, in particolare strisce pedonali, in maniera diffusa in città, insieme a sfalci della vegetazione e potature, come per esempio su via Tuscolana, via Appia Pignatelli o via di Castel di Leva. Completato l’abbattimento della tangenziale est in prossimità della stazione Tiburtina in vista dell’avvio delle lavorazioni per la riqualificazione di parte del Piazzale Ovest, che prevederà più spazi pedonali e 43 nuove alberature. Avviati lavori di manutenzione del Ponte della Magliana. Portati avanti i lavori di riqualificazione di Piazza Benedetto Cairoli”.
Nello stesso post ha poi sottolineato l’importanza del piano sanpietrini: “Avviato il piano sanpietrini, approvato lo scorso anno dalla Giunta, di cui: Partito il cantiere per il rifacimento in sanpietrino di Piazza Venezia, piazza d’Aracoeli, piazza San Marco e piazza Madonna di Loreto. Partito il cantiere per il rifacimento di: via IV Novembre, dove i sanpietrini saranno sostituiti dall’asfalto; largo Magnanapoli e via Cesare Battisti, dove i sanpietrini saranno mantenuti e dove sarà realizzata un’isola nell’attraversamento pedonale all’ingresso di piazza Venezia. Completata la manutenzione del manto in sanpietrini di via di san Vitale”.
L’assessore ricorda infine alla popolazione che Roma ha sempre bisogno di manutenzione motivo per cui “A breve apriremo altri importanti nuovi cantieri. Nel frattempo abbiamo accelerato le procedure per portare ad aggiudicazione le tante gare di manutenzione straordinaria bandite nei mesi scorsi e intensificato le progettazioni per bandire presto nuove gare lavori. Ringrazio il Dipartimento SIMU, le imprese e il mio assessorato che hanno lavorato con costanza in questo periodo. Roma va avanti. Le infrastrutture strategiche e la loro manutenzione sono fondamentali per far ripartire il Paese, sperando di poter tornare presto a frequentare tutti i posti e luoghi che amiamo”.