Due mesi di lockdown sono già costati ad Atac oltre 50 milioni di euro di mancati introiti da ricavi di bigliettazione. L’azienda mediamente incassa 30 milioni di euro al mese dall’acquisto di biglietti singoli della durata di 100 minuti: le stime aziendali calcolano che a marzo ed aprile questa voce è crollata del 90%. Altra casella di bilancio in perdita, è quella dei ricavi da contratto di servizio vista la riduzione del numero di chilometri percorsi.
L’accordo tra il Campidoglio, azionista al 100%, e Atac porta circa 450 milioni di euro all’anno alle casse della società ma prevede delle penali in caso di mancato rispetto del chilometraggio pattuito. Per fare un raffronto l’ultimo bilancio, l’esercizio 2018, segnava circa 2,5 milioni di km in meno rispetto a quanti fissato con una penale di oltre 4 milione di euro. Ora, il Campidoglio starebbe studiando una soluzione per sostenere l’azienda e non applicare questo automatismo.
Foto: RomaLife ©