Home Cronaca Morto nella notte il Gran Maestro dell’Ordine di Malta: era gravemente malato

Morto nella notte il Gran Maestro dell’Ordine di Malta: era gravemente malato

0

Poco dopo la mezzanotte si è spento a causa di una malattia incurabile, diagnosticata pochi mesi fa, il Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto che era nato a Roma il 9 dicembre 1944. Secondo l’articolo 17 della Costituzione del Sovrano Ordine di Malta, il Gran Commendatore, Fra’ Ruy Gonçalo do Valle Peixoto de Villas Boas ha assunto le funzioni di Luogotenente Interinale e rimarrà a capo del Sovrano Ordine di Malta fino all’elezione del nuovo Gran Maestro.

Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto si era laureato in Lettere e Filosofia, specializzandosi in Archeologia Cristiana e Storia dell’Arte. Ha ricoperto incarichi accademici nella Pontificia Università Urbaniana, insegnando greco classico. È stato anche bibliotecario e archivista capo. Nel corso degli anni ha pubblicato saggi accademici e articoli su aspetti della storia dell’arte medievale.

Ammesso nel Sovrano Ordine di Malta nel 1985, Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto ha emesso i voti solenni nel 1993. Da allora ha ricoperto una serie di incarichi, tra cui per nove anni quello di Gran Priore di Roma, fino all’elezione a Gran Maestro, il 2 maggio 2018.

Era molto impegnato nel sociale e nell’assistenza dei più bisognosi, infatti era solito servire i pasti ai senzatetto delle stazioni Termini e Tiburtina, a Roma. Ha compiuto nella sua carica di Gran Maestro diversi viaggi internazionali: solo negli ultimi mesi si era recato in Benin, Camerun, Germania, Slovenia e Bulgaria per incontrare i rispettivi capi di Stato.

Al cordoglio dei familiari e dell’Ordine si aggiunge quello del sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo che in una nota scrive: “Sono addolorato dalla notizia della scomparsa del Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto. Desidero esprimere le mie più sentite condoglianze e sentimenti di vicinanza ai familiari ed all’Ordine tutto”.

Oggi l’Ordine di Malta, dipendente dalla Santa Sede, opera principalmente nell’ambito dell’assistenza medico sociale e degli interventi umanitari, svolgendo la propria attività in oltre 120 paesi. Insieme ai suoi 13.500 membri, operano 80.000 volontari, coadiuvati da oltre 42.000 tra medici, infermieri e ausiliari paramedici. L’Ordine gestisce ospedali, centri medici, ambulatori, istituti per anziani e disabili, centri per i malati terminali, corpi di volontari. L’Ordine di Malta è neutrale, imparziale e apolitico. Ha rapporti diplomatici bilaterali con 110 Stati, relazioni ufficiali con 6 altri Stati, relazioni a livello di ambasciatore con l’Unione Europea. È Osservatore permanente presso le Nazioni Unite e le sue agenzie specializzate e ha rappresentanze presso le principali Organizzazioni internazionali. Dal 1834 la sede del Governo del Sovrano Ordine di Malta è a Roma, dove ha garanzie di extraterritorialità.

Previous articleBonus affitti, Raggi: “Nei primi 2 giorni di apertura del bando oltre 11mila domande”
Next articleColpisce con l’accetta la porta di casa dei vicini e li minaccia di morte, arrestato 45enne

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here