La pandemia da Covid-19 blocca in questi giorni anche il mondo della moda che si trova in particolare difficoltà, secondo la Camera di Commercio di Roma, a causa di una forte perdita nel fatturato annuo che si può stimare intorno all’80%, considerando che sono azzerati gli ordini per questa stagione e fortemente compromessi quelli per la prossima collezione.
La situazione di difficoltà, generalizzata per la categoria degli agenti di commercio, è particolarmente grave per il settore moda. Osvaldo Trancalini, presidente Fiarc Roma e agente di commercio del comparto moda, avverte: “Qui la penalizzazione causata dalle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica coinvolge l’intera filiera: la chiusura dei negozi impedisce l’attività degli agenti di commercio, mentre le aziende produttrici hanno merce ferma e linee di produzioni interrotte. Il blocco delle attività commerciali, in un settore fortemente legato alla stagionalità e alla programmazione delle collezioni, si ripercuoterà con gravi perdite nei prossimi mesi”.
“Circa il 50% dei capi – precisa Trancalini – resterà invenduto a causa del lockdown e alla riapertura, con la stagione estiva, il valore subirà una riduzione di circa il 60% dovuto alla necessità di liberare il magazzino e alla scarsa domanda dell’articolo, ormai fuori stagione. In tutto ciò, l’agente di commercio percepirà le provvigioni per lo svolgimento della propria attività almeno 6 mesi dopo rispetto al momento in cui il negozio pagherà la fornitura all’azienda produttrice”.
Insomma, lo scenario economico negativo per il comparto rischia di tradursi nella chiusura definitiva di molte attività.
In conclusione Trancalini afferma che “Accanto all’accesso al credito con garanzia dello Stato, che però rappresenta un nuovo indebitamento, auspichiamo un altro tipo di approccio che preveda un fondo perduto, maggiori sforzi in materia fiscale e misure per dare liquidità nel breve periodo che vadano a sostegno del tessuto commerciale e a riattivare immediatamente i consumi”.
Foto: archivio dal web ©