Si celebra oggi un primo piatto tipico della cucina romana, amato e copiato in tutto il mondo: la Carbonara. Pochi gli ingredienti che lo compongono, perché si tratta di un piatto povero della tradizione, ma il cui gusto è imparagonabile. Questo primo piatto si compone di pasta, guanciale, uova e formaggio, che la tradizione vuole sia pecorino romano. Viene preparato un impasto di tuorli e pecorino mentre il guanciale sfuma in padella, ma il segreto per tenere insieme perfettamente questi ingredienti è realizzare una perfetta con l’aggiunta di acqua di cottura della pasta.
Quest’anno, per la quarta edizione del Carbonara day, la condivisione virtuale diventa necessità e motivo di conforto: l’hashtag di riferimento è #CarbonaraHomeMade, oltre ovviamente al solito ben più noto #CarbonaraDay.
A commentare l’evento è il presidente dei pastai italiani di Unione Italiana Food, Riccardo Felicetti, che spiega: “Quest’anno parlare di Carbonara acquista un nuovo significato. In un momento in cui siamo costretti a tenere a distanza socialità e convivialità, il #CarbonaraDay da festa diventa gesto di resistenza e di ottimismo. Preparare e condividere la foto o un video di un piatto di pasta è un modo per sentirsi di nuovo vicini e uniti, nel segno di una ricetta sinonimo di piacere, conforto e gioia”.